Movie Scarica italiano

Un film di Leslie Franke e Herdolor Lorenz, 2015, Durata: 104 minuti
Da tanti anni vengono salvati molti paesi. I politici creano nuovo fondi di salvataggio, mentre nel cuore dell'Europa le persone lavorano per stipendi da miseria. Si parla di salvezza , ma nessuna salvezza è in vista.
Per le grandi banche, la crisi finanziaria è soprattutto un modello di business. I mercati finanziari mai "soddisfatti" e "contenti" sembrano essere un’entità vorace che deve essere continuamente alimentata. Quindi, chi salva chi? I ricchi, i poveri? I politici le banche? Gli ombrelli di salvataggio dell'Europa? O solo pochi contribuenti?
Un film che non solo spiega, ma anche un film per far crescere la forza democratica.
Nel caso di comercial commerciale pubblico agli utili di proiezione 40:60 (tra distributore e cinema).
Water Makes Money
Come le multinazionali fanno profiti sull`acqua
Una co-produzione della Kernfilm con La Mare aux Canards e Achille du Genestoux, in collaborazione con AQUATTAC e ZDF/ARTE, sponsorizzato da Hamburg-Schleswig-Holstein Filmförderung e pre-finanziata da numerosi donatori
Un film di Leslie Franke e Herdolor Lorenz
DVD 2011, 82 minutes
Il 29 e 30 aprile sarà proiettata in anteprima la versione italiana del documentario Water Makes Money di Leslie Franke e Herdolor Lorenz (Germania 2010, 82 minuti, versione italiana a cura di Attac Italia) sul perverso meccanismo di guadagno delle multinazionali dell’acqua. Il film ha già fatto discutere di sé dopo la proiezione in prima visione in più di 150 città europee il 23 settembre scorso (vedi il link http://tinyurl.com/68mozaz ) e la denuncia da parte della Veolia per diffamazione. Ma i registi, che avevano già affrontato il tema della privatizzazione dell’acqua nel 2005 con "H2O up for sale" e subìto una clamorosa censura televisiva a causa delle pressioni della Veolia, non si sono arresi colpendo ancora più duro con un secondo documentario.
Water “Makes Money, come le multinazionali fanno profitti sull’acqua” descrive come le multinazionali gestiscono il servizio pubblico della distribuzione dell’acqua esclusivamente in base ai profitti che ne possono ricavare. Fa vedere come sono aumentati artificialmente i prezzi del metro cubo, mentre gli investimenti per la manutenzione della rete sono diminuiti, il tutto per aumentare i profitti. In Francia, la polemica sulla privatizzazione dell’acqua ha già una lunga storia alle spalle e molti comuni, compresa Parigi, hanno deciso di rimunicipalizzare il servizio dopo anni di gestione privata.